Analisi GP Arabia Saudita (Jeddah) 2025🇸🇦

Per questo GP analizziamo i tempi sul giro di Piastri, Verstappen e Leclerc. Hanno segnato il tempo più veloce rispettivamente al 50° esimo, 50° esimo e 49° esimo giro.

Tabella Tempi (Giri 50-2) – Scrollable H/V

Tempi sul Giro (Giri 50-2)

Giro Piastri (PIA) Verstappen (VER) Leclerc (LEC)
501:32.2281:32.453
491:32.9271:32.2801:32.192
481:32.7281:32.6971:32.607
471:32.6691:32.8731:32.232
461:33.3521:32.3241:32.425
451:32.3931:32.4661:33.088
441:32.8151:32.5121:32.473
431:32.8711:33.1821:32.258
421:32.6861:32.5001:32.258
411:32.9871:32.5681:32.254
401:32.7781:32.5601:32.349
391:32.7011:32.6811:32.324
381:32.6631:32.7101:32.957
371:32.7001:32.9101:32.273
361:32.6241:32.6911:32.738
351:32.5551:32.7431:32.390
341:33.2011:32.6961:32.693
331:32.6571:32.7361:32.486
321:32.7871:32.7731:32.431
311:32.7741:32.7821:32.441
301:32.9381:32.8111:50.494
291:32.8081:33.0791:36.062
281:32.8311:32.9581:33.368
271:32.8751:32.9361:33.485
261:32.9221:33.0201:33.393
251:33.0921:33.0671:33.513
241:32.7601:33.4191:33.608
231:33.1191:34.1121:33.875
221:34.0241:55.8321:33.636
211:33.7951:36.5001:33.967
201:50.6061:34.0381:34.420
191:36.4501:33.9141:34.397
181:34.1601:33.8101:34.439
171:34.2791:33.7971:34.476
161:34.1241:33.7581:34.293
151:34.1491:33.9001:34.276
141:34.0721:33.9011:34.641
131:34.2801:33.8561:34.217
121:33.7701:33.9601:34.425
111:33.8081:34.0011:34.293
101:34.0451:33.8131:34.419
91:33.5001:33.7981:34.099
81:33.8931:33.8911:34.085
71:33.5231:33.5111:34.275
61:33.9171:33.5641:34.520
51:33.4181:33.7161:34.428
41:34.2471:33.8311:35.845
32:55.2032:55.5542:51.875
22:44.0682:44.9002:44.726

Analizziamo nel dettaglio le strategie dei top team e vediamo se si sono rivelate efficaci durante la gara

Tutte e tre le squadre McLaren, Red Bull e Ferrari hanno puntato su una strategia a una sola sosta, sfruttando la finestra Medium→Hard per gestire il degrado elevato delle gomme al Corniche Circuit e ridurre al minimo il tempo perso in pit lane.
In precedenza Pirelli aveva indicato che una doppia sosta avrebbe potuto controllare meglio il graining, ma i team hanno preferito ridurre le chiamate ai box confidando in stint più lunghi a ritmo costante.
Oscar Piastri ha giocato la carta vincente fermandosi al 20° giro (Medium→Hard, 3,4 s) mantenendo il comando fino al traguardo, mentre Max Verstappen ha pagato una penalità di 5 s servita durante la sua sosta che ne ha compromesso la rimonta.
Charles Leclerc, pur fermandosi più tardi al 30° giro, ha comunque conquistato il podio grazie a una eccellente gestione della fase finale in scia al traffico.


🟠 McLaren

Oscar Piastri

  • Sosta (Giro 20): Medium → Hard – 3,4.
  • Ha ripreso la corsa in testa e non è più stato insidiato, chiudendo con un margine di 2,8 s sul secondo classificato.

Lando Norris

  • Sosta (Giro 35): Hard → Medium – lock-up in entrata.
  • Il prolungato stint iniziale su Hard e il piccolo errore in ingresso pit hanno fatto sì che rientrasse in P5, finendo poi 4° al traguardo.

Valutazione: la one-stop ha funzionato perfettamente per Piastri, mentre per Norris la gestione delle gomme e l’esecuzione della sosta hanno limitato la scalata verso il podio.


🔵 Red Bull

Max Verstappen

  • Sosta (Giro 21 ±): Medium → Hard – servita la penalità di 5 s.
  • Dopo il pit stop è rientrato in P5, ma è risalito fino al 2° posto finale nonostante il gap di 2,8 s dal vincitore.

Valutazione: strategia identica a McLaren e ottima esecuzione ai box, ma la penalità ha tolto a Verstappen la possibilità di lottare per la vittoria.


🔴 Ferrari

Charles Leclerc

  • Sosta (Giro 30): Medium → Hard – tempo non dichiarato.
  • Rientrato in P5, ha sfruttato gli ultimi giri per risalire e conquistare il 3° posto.

Valutazione: la scelta di un’unica sosta ha massimizzato la vita delle gomme nel long-run, consegnando a Leclerc il primo podio stagionale nonostante il ritardo tattico rispetto agli avversari.

Vediamo proprio nel dettaglio la telemetria del giro di qualifica di Mclaren, RedBull e Ferrari

📊 Telemetria – Settore 1 (Curva 1 & Curvoni veloci)

🔵 Red Bull RB21

  • Curva 1 (braking point): 90 km/h · 3ª · 8 200 RPM · Freno 100 %
  • Curvoni (Esse 3–5): 245→212 km/h · 6→5 · G laterale 4,2 G

🟠 McLaren MCL39

  • Curva 1: 93 km/h · 3ª · 8 300 RPM · Freno 100 %
  • Curvoni: 240→207 km/h · 6→5 · G laterale 4,05 G

🔴 Ferrari SF‑25

  • Curva 1: 92 km/h · 3ª · 8 250 RPM · Freno 100 %
  • Curvoni: 242→209 km/h · 6→5 · G laterale 4,1 G

📊 Telemetria – Settore 2 (Long Corner & DRS)

🔵 Red Bull RB21

  • Long Corner (Curva 11): 235 km/h · 6ª · G laterale 4,3 G
  • DRS Zone: 322 km/h · 8ª

🟠 McLaren MCL39

  • Long Corner: 230 km/h · 6ª · G laterale 4,1 G
  • DRS Zone: 317 km/h · 8ª

🔴 Ferrari SF‑25

  • Long Corner: 232 km/h · 6ª · G laterale 4,15 G
  • DRS Zone: 320 km/h · 8ª

📊 Telemetria – Settore 3 (Ultima Curva & Rettilineo di arrivo)

🔵 Red Bull RB21

  • Ultima Curva (Turn 27): 150 km/h · 4ª · Freno 30 %
  • Rettilineo: 324 km/h · Gas 100 %

🟠 McLaren MCL39

  • Ultima Curva: 152 km/h · 4ª · Freno 30 %
  • Rettilineo: 320 km/h · Gas 100 %

🔴 Ferrari SF‑25

  • Ultima Curva: 151 km/h · 4ª · Freno 32 %
  • Rettilineo: 322 km/h · Gas 100 %

⏱️ Tempi sul Giro

TeamTempo
🔵Red Bull1:27.294
🟠McLaren1:27.304
🔴Ferrari1:27.670