Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025, disputato sullo storico circuito di Imola, ha regalato un’altra prova di forza di Max Verstappen, che ha conquistato la vittoria con decisione e strategia. Alle sue spalle, una McLaren in forma ha confermato il proprio stato di grazia, mentre la Ferrari ha mostrato incoraggianti segnali di progresso, pur con qualche limite da superare.
Posizione | Pilota | Team | Tempo Totale | Distacco dal 1° |
---|---|---|---|---|
1° | Max Verstappen | Red Bull Racing | 1h31’33″199 | — |
2° | Lando Norris | McLaren | +6″109 | +6″109 |
3° | Oscar Piastri | McLaren | +12″956 | +12″956 |
🔴 Ferrari: progressi visibili ma non ancora al top
La SF-25 ha compiuto passi avanti nel ritmo gara rispetto alle prime uscite stagionali. Charles Leclerc ha mostrato un buon passo nel secondo stint, girando solo 0,12 secondi più lento al giro rispetto a Oscar Piastri. Tuttavia, le rosse hanno sofferto il degrado delle gomme posteriori, specialmente nelle curve lente come la Tosa e la Variante Alta, dove la trazione è fondamentale. Questo ha portato a una perdita graduale di ritmo nel finale.
Inoltre, una qualifica sotto tono ha compromesso la posizione di partenza: Leclerc e Hamilton sono usciti in Q2. In gara, però, il passo è stato solido: Hamilton ha chiuso quarto e Leclerc sesto, dimostrando che con una migliore posizione in griglia, il podio sarebbe stato realistico.
🟠 McLaren: ritmo costante e degrado minimo
La McLaren continua a confermarsi la vera antagonista di Red Bull. Dopo la vittoria di Norris a Miami, a Imola è arrivata un’altra prestazione maiuscola da parte del team di Woking. La MCL38 ha gestito meglio il degrado degli pneumatici rispetto a Ferrari e Red Bull, permettendo a Norris di rimanere incollato a Verstappen fino all’ultima tornata.
Oscar Piastri, penalizzato per un’uscita irregolare dai box che gli è costata una posizione, ha comunque chiuso terzo. Il team britannico, in termini di passo gara puro, sembra ora pienamente in grado di contendere la vittoria a ogni weekend.
🔵 Verstappen: aggressività iniziale e gestione finale
Max Verstappen ha costruito il proprio successo già alla prima curva, superando Oscar Piastri con una staccata al limite. Da lì in poi ha gestito la gara con la consueta lucidità, sfruttando anche un Virtual Safety Car a metà gara per effettuare la sosta in modo ottimale.
Nonostante la pressione di Norris nel finale, l’olandese ha mantenuto il sangue freddo e ha portato a casa una vittoria fondamentale per il campionato, confermando la competitività della Red Bull anche in un momento in cui la McLaren sta alzando il livello.
📊 Classifica finale: i distacchi dei primi tre
Il GP di Imola 2025 ha certificato l’equilibrio tra tre top team: Red Bull resta il riferimento grazie a Verstappen, McLaren è diventata una minaccia costante, e la Ferrari ha finalmente imboccato una direzione tecnica promettente. Per gli uomini in rosso, serve ancora lavorare sul bilanciamento in curva lenta e sulla gestione gomme per ambire alla vittoria.