L’asfalto del Principato ha tremato oggi pomeriggio sotto i colpi dei bolidi di Formula 1, regalando una sessione di qualifiche per il Gran Premio di Monaco 2025 carica di adrenalina e colpi di scena. Charles Leclerc, l’idolo di casa, ha accarezzato il sogno della pole position, mancando l’impresa per un soffio, mentre le McLaren e Lewis Hamilton si sono posizionate in maniera strategica, promettendo una gara apertissima domani.
La lotta per la partenza al palo è stata, come da tradizione monegasca, una questione di millesimi e di nervi saldi. Leclerc, spinto dal calore del suo pubblico, ha tirato fuori dal cilindro giri veloci impressionanti, infiammando le tribune ad ogni passaggio ottenendo 1:10.063. Tuttavia, proprio sul finale, un ultimo tentativo magistrale di Norris ha strappato la pole al monegasco della Ferrari per una manciata di millesimi con un tempo record di 1:09.954. Una delusione palpabile per Charles, che però non nasconde la sua determinazione in vista della gara, consapevole che a Monaco tutto può succedere e che la sua posizione in prima fila resta un ottimo trampolino di lancio.
“È mancato davvero pochissimo,” ha commentato Leclerc a caldo. “Ho dato tutto, la macchina era performante. Certo, partire dalla pole qui è speciale, ma siamo competitivi e lotteremo per ogni centimetro domani.”
Le McLaren si confermano competitive, Hamilton insegue
Le McLaren hanno dimostrato ancora una volta di essere una forza da non sottovalutare su un tracciato così tecnico. Norris e Piastri hanno siglato tempi di tutto rispetto. La loro agilità e la precisione di guida dei piloti potrebbero rivelarsi armi fondamentali nelle strette stradine del Principato. I crono registrati, rispettivamente 1:09.954 e 1:10.129, li collocano in una posizione ideale per inserirsi la vittoria e per il podio.
Lewis Hamilton, al volante della sua Ferrari, ha lottato con la consueta grinta, ma ha dovuto accontentarsi di una posizione leggermente più arretrata rispetto ai suoi diretti rivali. Il sette volte campione del mondo ha firmato un tempo che lo vedrà scattare dalla quarta posizione. Nonostante una qualifica non ottimale, Hamilton è noto per la sua abilità nel trovare opportunità in gara, specialmente su un circuito dove la strategia e la capacità di evitare errori sono cruciali.
“Non è stata la qualifica che speravamo,” ha ammesso Hamilton. “Abbiamo faticato a trovare il giusto bilanciamento in alcuni settori. Ma la gara è domani e a Monaco le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Daremo il massimo.”
Cosa aspettarsi dalla gara?
Con una griglia di partenza così ravvicinata e piloti del calibro di Leclerc, Norris, Piastri e Hamilton pronti a darsi battaglia, il Gran Premio di Monaco 2025 si preannuncia incandescente. La partenza sarà cruciale, così come la strategia ai box e la capacità di gestire la pressione in un contesto unico al mondo.
L’appuntamento è per domani, per una gara che, come sempre a Montecarlo, promette spettacolo, emozioni e, molto probabilmente, qualche colpo di scena inaspettato. Riuscirà Leclerc ad ottenere una vittoria davanti al suo pubblico?