Un weekend ad alta tensione tra rivalità tecniche, scommesse strategiche e il sogno di gloria per Hamilton, Russell e Norris
Silverstone non è solo una gara: è una cattedrale della velocità. Dal 4 al 6 luglio, il circuito che nel 1950 ospitò il primo GP della storia della F1 celebra il 75° anniversario del Mondiale . Con tre piloti britannici in prima fila – Hamilton, Russell, e Norris e un’edizione 2024 già entrata nella leggenda grazie al nono trionfo di Hamilton , questa prova si annuncia come uno spartiacque stagionale. Ecco perché.
Orari del Weekend: quando accendere gli schermi
Tutti i fusi orari per non perdersi un secondo
- Venerdì 4 luglio
Libere 1: 12:30-13:30 BST (13:30-14:30 italiana)
Libere 2: 16:00-17:00 BST (17:00-18:00 italiana) - Sabato 5 luglio
Libere 3: 11:30-12:30 BST (12:30-13:30 italiana)
Qualifiche: 15:00 BST (16:00 italiana) - Domenica 6 luglio
GARA: 15:00 BST (16:00 italiana)
Analisi Team: scenari, speranze e incubi
Le squadre si giocano la credibilità sul circuito più tecnico del calendario
1. Mercedes: la rivincita di Russell e l’addio di Hamilton
- Cavallo di battaglia: Le curve veloci di Maggots-Becketts, dove la stabilità aerodinamica è tutto. La W15 ha mostrato progressi qui nel 2024 .
- Sfida psicologica: Per Antonelli, è il primo GP britannico con la Stella. Russell, reduce dal pole position del 2024, sogna di oscurarlo.
- X-Factor: L’affidabilità motore. A Barcellona, le power unit Mercedes hanno mostrato cedimenti .
2. Ferrari: il sogno Hamilton e l’ombra degli errori
- Opportunità: Il rettilineo di 770m (il più lungo del circuito) gioca a favore della potenza pura della SF-25 .
- Rischi: Le strategie domenicali. A Montréal calcoli errati hanno bruciato le possibilità di podio.
- Obiettivo minimo: Doppio podio.
3. McLaren: Norris e la sfida all’ovest
- Il circuito perfetto: Le curve veloci (18 in totale, il 60% a destra) esaltano il fondo piatto della MCL38 .
- Statistica chiave: Norris ha vinto 2 delle ultime 4 gare (Canada e Spagna). A Silverstone 2024 salì sul podio .
- Tallone d’Achille: I sorpassi in rettilineo. La McLaren perde 7 km/h sulla Ferrari nell’RS1 .
4. Red Bull: la crisi è un’opportunità?
- Realismo: Verstappen ammette: “Qui non siamo favoriti. Le curve ad alta velocità ci puniscono” .
- Piano B: Puntare tutto sulle condizioni variabili. Con pioggia (prevista al 40% domenica), il genio di Verstappen potrebbe ribaltare tutto .
Sfide Tecniche: perché Silverstone è un termometro della bontà delle monoposto
I tre settori che decideranno tutto
- Settore 1 (Copse-Maggots-Becketts): Successione di curve sopra i 250 km/h. Chi sopravvive qui, vince la guerra aerodinamica. Le McLaren sono favorite .
- Settore 2 (Stowe-Vale): Rallentamenti improvvisi e trazioni. Terreno di caccia per le Ferrari con la loro coppia elettrica aggressiva .
- Settore 3 (Wellington Straight-Abbey): Accelerazioni lunghe e testacoda in entrata. Qui si vedrà chi ha risolto il bouncing .
Predizioni: il verdetto della pista
Tra statistica e realpolitik, chi uscirà in trionfo?
- Scenario 1 (60%): Vittoria Norris. La sua McLaren è la più equilibrata per il mix di velocità e carico.
- Scenario 2 (25%): Hamilton commuove Silverstone. Con la Ferrari, replicherebbe la doppietta Schumacher (1998-2002).
- Scenario 3 (10%): Verstappen gioca lo jolly pioggia. Se diluvia, diventa imbattibile.
- Sorpesa (5%): Russell completa l’accerchiamento. Con le Mercedes migliorate in stabilità, potrebbe ripetere la pole 2024.
Silverstone 2025 è più di una gara: è una guerra d’identità. Hamilton cerca la vittoria a casa sua, Norris la consacrazione, Russell la rivincita. In un’Inghilterra assetata di gloria, con tre piloti capaci di vincere e tre team in cerca di risposte, la pista più antica del mondo scriverà un nuovo capitolo di storia. Domenica alle 16:00 (italiana), il rombo dei motori sarà la colonna sonora di un dramma tutto britannico.