La nebbia delle Ardenne a Spa ieri ha fatto da cornice a uno dei duelli più elettrizzanti della stagione: Lando Norris e Oscar Piastri, compagni ma soprattutto rivali per il titolo, hanno trasformato Q3 in un teatro di pura tensione. Con un 1’40’’562, Norris strappa la pole a Piastri per soli 85 millesimi, ribaltando i pronostici dopo la netta sconfitta nelle qualifiche dello sprint (+0.618s) .
Risultati Qualifica: Top 10
Pos | Pilota | Team | Tempo Q3 |
---|---|---|---|
1 | Lando Norris (GBR) | McLaren | 1’40’’562 |
2 | Oscar Piastri (AUS) | McLaren | +0.085 |
3 | Charles Leclerc (MON) | Ferrari | +0.338 |
4 | Max Verstappen (NED) | Red Bull | +0.341 |
5 | Alex Albon (THA) | Williams | +0.639 |
6 | George Russell (GBR) | Mercedes | +0.698 |
7 | Yuki Tsunoda (JPN) | Red Bull | +0.722 |
8 | Isack Hadjar (FRA) | Racing Bulls | +0.748 |
9 | Liam Lawson (NZL) | Racing Bulls | +0.766 |
10 | Gabriel Bortoleto (BRA) | Sauber | +1.825 |
McLaren: Pole e Psiche in Gioco
Norris non ha solo conquistato la quarta pole stagionale, ma ha inflitto un colpo psicologico a Piastri, leader del mondiale. Il britannico ha ottimizzato il suo primo tentativo in Q3, mentre Piastri ha pagato piccoli errori nel settore centrale . Per domani, la strategia sarà cruciale:
- Pirelli soft e medie: La durabilità delle soft potrebbe penalizzare chi parte con queste gomme.
- Rischio pioggia: Le previsioni indicano acquazzoni intermittenti, scenario in cui Norris è più aggressivo .
- Punto debole McLaren: Il sorpasso nel settore di Kemmel (dove le Red Bull guadagnano 5 km/h) potrebbe esporre le papaya agli attacchi di Verstappen e Leclerc .
Ferrari: Leclerc Sorride, Hamilton Affonda
Leclerc (P3) ha limitato i danni nonostante una SF-25 meno competitiva in pista asciutta, ma il vero dramma è Hamilton: eliminato in Q1 per un’invasione di traiettoria. Parte 16°, nel suo peggior risultato stagionale . Il set-up scelto per la pioggia in sprint non ha pagato in qualifica, un errore di calcolo che complica la strategia gara.
Altri Protagonisti
- Alex Albon (P5): Ancora una volta supera Sainz (P15) con una Williams reattiva. Un punto chiave per la lotta ai costruttori .
- Racing Bulls: Doppio top-10 con Hadjar (P8) e Lawson (P9), fondamentali dopo aver perso punti nello sprint .
- Aston Martin: Disastro totale (Alonso P19, Stroll P20). La scarsa velocità in rettilineo li rende facili prede .
Strategie e Previsioni per la Gara
- McLaren: Dovranno gestire il traffico nel primo settore. Un contatto tra Norris e Piastri è il loro incubo peggiore.
- Verstappen: Parte con le soft usate dello sprint. Potrebbe attaccare subito Leclerc per poi puntare le McLaren .
- Meteo: Se piove, Verstappen e Albon diventano candidati alla vittoria. Asciutto, le McLaren sono favorite.
- Hamilton: Punterà sulla pioggia per una rimonta, ma la visibilità a Spa in caso d’acqua è un enigma .
Cosa Conta Domani
La gara si giocherà su tre livelli:
- La guerra McLaren: Piastri (9 punti di vantaggio su Norris) non può fallire.
- L’incognita meteo: Un temporaneo potrebbe ribaltare ogni previsione.
- Pressione sui rookie: Antonelli (Mercedes, P18) e Bearman (Haas, P12) dovranno bilanciare aggressività e prudenza.
Se Spa ha insegnato qualcosa, è che nessuna pole è definitiva. Con 20 curve, 7 km e un cielo capriccioso, il vero tabellone si legge solo dopo la bandiera a scacchi.