Spa-Francorchamps, 27 luglio 2025 – In un weekend segnato dal caos meteorologico e da scelte controverse, Oscar Piastri ha scritto un nuovo capitolo della sua stagione da dominatore. Con una gara di precisione chirurgica, l’australiano ha conquistato l’ottava vittoria in carriera, consolidando la leadership in campionato e regalando alla McLaren una doppietta davanti a Lando Norris e Charles Leclerc.
Il prologo: caos meteo e scelte coraggiose
La gara, inizialmente prevista per le 15:00, è stata ritardata di oltre un’ora a causa di un diluvio improvviso che ha reso il tracciato delle Ardenne impraticabile. La visibilità quasi zero e l’asfalto allagato hanno costretto la direzione gara a sollevare la bandiera rossa dopo il giro di formazione, optando per una partenza in regime di safety car . Una scelta prudente, ma che ha suscitato polemiche: molti piloti, tra cui Norris, avevano segnalato squilibri nel grip tra i due lati della pista .
In griglia, le McLaren si erano piazzate in prima fila: Norris in pole davanti a Piastri, con Leclerc (Ferrari) e Verstappen (Red Bull) subito dietro. Lewis Hamilton, invece, aveva scelto una strategia radicale: partenza dalla pit lane dopo la sostituzione della power unit, sfruttando il 16º posto in qualifica .
La gara: il sorpasso decisivo e le rimonte
Al quinto giro, terminata la fase di safety car, la gara è esplosa in un solo, decisivo attimo. Piastri ha sfruttato la scia di Norris nella prima curva, attaccandolo sul rettilineo Kemmel con un sorpasso all’esterno da manuale. “Un movimento sicuro e calcolato”, come l’ha definito il team McLaren . Da lì, l’australiano non ha più mollato il comando.
Risultati Top 10 del GP del Belgio 2025
Posizione | Pilota | Team | Distacco |
---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | 1h25’22 |
2 | Lando Norris | McLaren | +3.415 |
3 | Charles Leclerc | Ferrari | +20.185 |
4 | Max Verstappen | Red Bull | +21.731 |
5 | George Russell | Mercedes | +34.863 |
6 | Alex Albon | Williams | +39.926 |
7 | Lewis Hamilton | Ferrari | +40.679 |
8 | Liam Lawson | Racing Bulls | +52.033 |
9 | Gabriel Bortoleto | Sauber | +56.434 |
10 | Pierre Gasly | Alpine | +72.714 |
Dietro ai leader, due storie hanno acceso la gara:
- Leclerc vs Verstappen: Una lotta durata 44 giri. Il monegasco ha gestito le gomme al limite, respingendo gli assalti dell’olandese a Pouhon. “Mai facile controllare Max”, ha ammesso Leclerc, che sul finale ha chiesto alla radio: “Lasciatemi solo!” per concentrarsi .
- La rimonta di Hamilton: Partito ultimo, il sette volte campione ha conquistato 11 posizioni in 10 giri, sfruttando le gomme medie quando gli altri esitavano. Il settimo posto finale è un premio alla sua capacità di leggere la gara .
Polemiche e riflessioni: la direzione gara sotto accusa
Nonostante il finale avvincente, molti si chiedono se lo spettacolo sia stato mutilato dalle scelte della FIA. Quattro giri dietro la safety car hanno compresso la distanza utile per i sorpassi, e la decisione di non far correre i piloti sull’asfalto umido (come a Silverstone) ha ridotto l’imprevedibilità. “L’attesa è stata più interessante della corsa”, ha scritto Daniele Sparisci sul Corriere della Sera .
Campionati: Piastri allunga, Ferrari consolida
Con questo successo, Piastri allarga il gap in classifica piloti: 266 punti contro i 250 di Norris. Verstappen resta terzo a 185. Tra i costruttori, la McLaren (516) domina su Ferrari (248) e Mercedes (220) .
Classifica Piloti Top 5 dopo il GP del Belgio
Posizione | Pilota | Team | Punti |
---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | 266 |
2 | Lando Norris | McLaren | 250 |
3 | Max Verstappen | Red Bull | 185 |
4 | George Russell | Mercedes | 157 |
5 | Charles Leclerc | Ferrari | 139 |
Spa come metafora di una stagione
Il Belgio ha confermato tre verità della F1 2025:
- La McLaren è la macchina più completa, capace di adattarsi a condizioni estreme.
- La Ferrari sta crescendo, ma manca ancora quel passo decisivo per minacciare il dominio papaya.
- Piastri è un campione in stato di grazia: freddo, opportunista, e capace di trasformare un sorpasso in un’opera d’arte.