Alpine💙💖


Driver Line-Up 2025 Pierre Gasly-Jack Doohan
Alpine in Formula 1: La Storia di un Marchio Iconico nel Circus
Il nome Alpine evoca immagini di agili auto sportive blu che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dei rally e delle corse endurance. Dal 2021, questo marchio leggendario è tornato protagonista anche nella massima espressione dell’automobilismo: la Formula 1. Ma la storia di Alpine F1 Team è più complessa e affonda le sue radici in decenni di corse sotto diverse insegne.
Le Origini: Da Toleman a Renault, Passando per Benetton
La squadra che oggi corre come Alpine F1 Team ha sede a Enstone, nel Regno Unito, e vanta una storia ricca e piena di successi. Le sue origini risalgono al team Toleman Motorsport, che debuttò in F1 nel 1981 e lanciò talenti come Ayrton Senna.
Nel 1986, la squadra fu acquistata dalla famiglia Benetton e ribattezzata Benetton Formula. Sotto questa gestione, il team visse un’era d’oro, culminata con i due Campionati del Mondo Piloti vinti da Michael Schumacher nel 1994 e 1995, e il Campionato Costruttori conquistato nel 1995.
Il 2000 segnò un’altra svolta: la Renault acquistò il team Benetton, riportando il costruttore francese in F1 come squadra ufficiale a partire dalla stagione 2002 (dopo un anno di transizione nel 2001 come Benetton-Renault). Fu un altro periodo di grandi trionfi: sotto il nome Renault F1 Team, la scuderia di Enstone vinse due Campionati Piloti consecutivi con Fernando Alonso nel 2005 e 2006, conquistando anche il titolo Costruttori in entrambe le stagioni.
Dopo il 2009, Renault ridusse il suo impegno diretto e la squadra passò sotto il controllo di Genii Capital, correndo come Lotus Renault GP nel 2011 e poi semplicemente come Lotus F1 Team dal 2012 al 2015, pur continuando a utilizzare motori Renault per gran parte di questo periodo e ottenendo alcune vittorie con Kimi Räikkönen.
Alla fine del 2015, Renault decise di tornare in F1 con un team ufficiale e riacquistò la struttura di Enstone, riportando in vita il Renault F1 Team per la stagione 2016.
La Nascita di Alpine F1 Team (2021 – Oggi)
Alla fine del 2020, nell’ambito di una profonda riorganizzazione strategica voluta dal nuovo CEO del Gruppo Renault, Luca de Meo, fu presa la decisione di rinominare la squadra. A partire dalla stagione 2021, il Renault F1 Team divenne Alpine F1 Team.
Questa mossa non fu solo un cambio di nome, ma una precisa strategia di marketing volta a promuovere il marchio Alpine – la divisione di auto sportive del Gruppo Renault – sfruttando la visibilità globale della Formula 1. Il colore blu, storico di Alpine, divenne la tinta dominante della livrea, sostituendo il giallo e nero della Renault.
Le Stagioni Sotto il Marchio Alpine:
- 2021: Il team debuttò con la coppia di piloti formata dal due volte campione del mondo Fernando Alonso (al suo ritorno in F1 proprio con la squadra che lo portò ai titoli) ed Esteban Ocon. La stagione fu coronata da un momento storico: la prima vittoria per il marchio Alpine in F1, ottenuta da Esteban Ocon in un rocambolesco Gran Premio d’Ungheria. Alonso contribuì anche con un podio in Qatar.
- 2022: Con le nuove regole tecniche, Alpine si dimostrò una solida forza di centro gruppo, lottando costantemente per i punti e chiudendo al quarto posto nel Campionato Costruttori, davanti alla McLaren. Tuttavia, l’affidabilità fu un punto debole che costò diversi punti.
- 2023: Fernando Alonso lasciò il team per accasarsi in Aston Martin. Alpine rispose creando una line-up di piloti tutta francese, affiancando a Esteban Ocon il connazionale Pierre Gasly, proveniente dall’AlphaTauri. La stagione fu caratterizzata da alti e bassi, con alcuni podi (Ocon a Monaco, Gasly a Spa nella Sprint e a Zandvoort) ma anche da prestazioni incostanti e cambiamenti a livello dirigenziale a metà anno. Il team concluse al sesto posto tra i Costruttori.
- 2024 – Oggi (Aprile 2025): Le stagioni 2024 e l’inizio della 2025 (al momento in cui scriviamo) hanno visto Alpine affrontare maggiori difficoltà, scivolando spesso nelle retrovie a causa di una vettura non pienamente competitiva rispetto ai team di vertice e a un centro gruppo sempre più agguerrito. Il team continua a lavorare per risalire la china, forte della sua storia e delle infrastrutture di Enstone (telaio) e Viry-Châtillon (motori).
La storia di Alpine in Formula 1 è relativamente breve se si considera solo il nome attuale, ma è profondamente intrecciata con quella di team leggendari come Benetton e Renault. Rappresenta il capitolo più recente di una lunga avventura nel motorsport per la struttura di Enstone, unendo il prestigio e la storia del marchio sportivo Alpine con l’esperienza e le ambizioni del Gruppo Renault nella massima categoria. Pur affrontando le sfide tipiche di un ambiente competitivo come la F1 moderna, Alpine continua a portare in pista l’iconico blu francese, con l’obiettivo di tornare ai fasti del passato.
-
Che botto per Jack Doohan!
Durante la sessione, il giovane pilota australiano dell’Alpine, Jack Doohan, ha perso il controllo della…