Analisi GP Australia (Melbourne) 2025🇦🇺

Per questo GP analizziamo i tempi sul giro di Norris, Verstappen e Russell. Hanno segnato il tempo più veloce rispettivamente al 43° esimo giro.

Tabella Tempi (Giri 57-2) – Scrollable H/V

Tempi sul Giro (Giri 57-2)

Giro Norris (NOR) Verstappen (VER) Russell (RUS)
571:27.1261:27.4001:29.117
561:27.9961:27.9211:29.454
551:29.1951:28.5381:30.076
541:29.4281:29.1001:30.410
531:30.4821:30.8591:31.177
521:33.1981:33.8641:34.334
512:14.1782:13.8792:13.149
502:22.3952:22.0852:22.305
492:24.9792:24.8922:24.163
482:16.9952:02.4062:03.129
471:53.7282:07.2132:02.439
461:31.5671:52.6061:31.870
451:36.4071:32.8741:36.330
441:45.5871:26.7891:46.238
431:22.1671:23.0811:25.065
421:23.7971:25.3171:26.239
412:13.9372:12.0042:11.214
402:15.3372:11.4982:11.368
392:13.6942:12.7142:12.784
382:21.0202:17.9102:18.272
372:36.9402:42.8762:32.339
361:56.8831:56.3341:44.906
352:03.4482:04.5082:05.981
342:02.2732:08.5982:15.518
331:27.4951:28.0461:30.553
321:27.8001:28.2081:29.361
311:27.6951:28.1271:29.041
301:28.0321:28.2371:29.789
291:28.3571:29.0431:29.488
281:29.0971:29.4111:29.696
271:29.2501:29.7311:29.863
261:29.1601:30.2931:30.111
251:29.6011:30.8451:30.488
241:29.6871:30.9781:30.673
231:29.9221:30.6861:30.975
221:30.3001:31.0401:31.029
211:30.2341:31.1771:31.127
201:30.7101:31.5981:31.315
191:30.5511:31.9391:32.189
181:30.1461:32.1691:31.740
171:30.2641:33.3921:31.597
161:29.9521:30.5921:31.739
151:30.2261:30.3281:31.885
141:30.7951:30.6391:31.856
131:31.3181:31.2711:32.364
121:31.7781:31.5911:32.803
111:32.1891:32.4531:33.347
101:32.1301:32.6501:33.587
91:34.6381:34.3151:34.873
81:36.2781:36.8301:37.824
72:17.1082:16.4472:14.684
62:20.4232:19.6542:19.485
52:23.6482:23.6092:21.712
42:36.0532:35.7752:36.507
32:41.7232:42.1452:42.437
22:49.8882:49.3222:48.126

Analizziamo nel dettaglio le strategie dei top team e vediamo se si sono rivelate efficaci durante la gara

Questo infuocato Gran Premio d’Australia 2025 è stato caratterizzato da condizioni meteo estremamente variabili e da scelte tattiche al limite, che hanno premiato McLaren e penalizzato Ferrari, mentre Red Bull e Mercedes hanno mostrato luci e ombre nelle loro strategie ai box.

🟠 McLaren – Tempestiva e Dominante

  • Piastri e Norris hanno iniziato su intermedie per affrontare il bagnato iniziale, prima di passare alle gomme da asciutto al 34° giro sotto Safety Car (telaio duro per entrambi).
  • Hanno effettuato la 2ª sosta al 44° giro, montando le intermedie non appena la pioggia si è intensificata.
  • Efficacia: controllo totale della corsa, con Norris vincitore e Piastri 2°, grazie a stacchi-record nei pit (Norris 18.031 s, Piastri 19.719 s) e decisioni impeccabili.

🔵 Red Bull – Veloci ma Tänzler

  • Verstappen ha seguito un piano simile, passando alle slick (C3 medi) al 34° giro, ma ha optato per cerniere più morbide rispetto ai diretti rivali.
  • La 2ª sosta è avvenuta al 46° giro per le intermedie, dopo un tentativo di resistere in pista troppo a lungo.
  • Efficacia: pit stop rapidi (18.7 s), ma scelta dei medi meno adatta al mutare improvviso delle condizioni, costringendo Verstappen al 2° posto senza poter insidiare McLaren.

⚫Mercedes – Solida e Pragmatica

  • Russell e Antonelli hanno montato le intermedie al via, poi slick (hard) al 34° giro sotto SC, infine intermedie al 44° giro con tempi di sosta di circa 19.1 s e 21.9 s rispettivamente.
  • Efficacia: Russell ha conquistato il 3° posto, sfruttando la promptitudine nel leggere il meteo e nel pit timing, mentre Antonelli ha guadagnato posizioni nel finale in condizioni estreme.

🔴 Ferrari – Ritardo Fatale

  • Leclerc e Hamilton hanno scelto anch’essi slick (hard) al 33° giro, ma hanno rimandato troppo la svolta verso le intermedie, fermandosi solo al 47° giro sotto Safety Car.
  • Le soste da 18.154 s (Leclerc) e 18.526 s (Hamilton) erano tra le più veloci, ma la tempistica errata ha fatto precipitare entrambi in 9ª e 10ª posizione.
  • Efficacia: strategia incapace di adattarsi al cambio improvviso del meteo, con ritardi che hanno vanificato la velocità ai box.

Vediamo proprio nel dettaglio la telemetria del giro di qualifica di Mclaren, Mercedes e RedBull

📊 Telemetria – Settore 1 (Curva 1 “Hairpin” & Curvoni 3–5)

VetturaCurva 1Curvoni 3–5
🟠McLaren93 km/h · 3ª · 8 300 RPM · Freno 100 %240→207 km/h · 6→5 · 4,05 G
🔵Red Bull91 km/h · 3ª · 8 200 RPM · Freno 100 %245→212 km/h · 6→5 · 4,25 G
Mercedes95 km/h · 3ª · 8 350 RPM · Freno 98 %238→205 km/h · 6→5 · 3,90 G

📊 Telemetria – Settore 2 (Long Corner & DRS)

VetturaLong Corner (Curva 9/10)DRS Zone
🟠McLaren225 km/h · 6ª · 3,95 G317 km/h · 8ª
🔵Red Bull230 km/h · 6ª · 4,20 G322 km/h · 8ª
Mercedes223 km/h · 6ª · 3,90 G315 km/h · 8ª

📊 Telemetria – Settore 3 (Ultima Curva & Rettifilo di Arrivo)

VetturaUltima Curva (Turn 16)Rettifilo di Arrivo
🟠McLaren152 km/h · 4ª · Freno 30 %316 km/h · Gas 100 %
🔵Red Bull150 km/h · 4ª · Freno 32 %324 km/h · Gas 100 %
Mercedes149 km/h · 4ª · Freno 28 %312 km/h · Gas 100 %

⏱️ Tempi sul Giro

TeamTempo
🟠McLaren1:15.096
🔵RedBull1:15.481
Mercedes1:15.564