Il tuo pit stop per tutte le notizie, le analisi approfondite, i retroscena e le emozioni della Formula 1.
Analisi GP Australia (Melbourne) 2025🇦🇺
Per questo GP analizziamo i tempi sul giro di Norris, Verstappen e Russell. Hanno segnato il tempo più veloce rispettivamente al 43° esimo giro.
Tabella Tempi (Giri 57-2) – Scrollable H/V
Tempi sul Giro (Giri 57-2)
Giro
Norris (NOR)
Verstappen (VER)
Russell (RUS)
57
1:27.126
1:27.400
1:29.117
56
1:27.996
1:27.921
1:29.454
55
1:29.195
1:28.538
1:30.076
54
1:29.428
1:29.100
1:30.410
53
1:30.482
1:30.859
1:31.177
52
1:33.198
1:33.864
1:34.334
51
2:14.178
2:13.879
2:13.149
50
2:22.395
2:22.085
2:22.305
49
2:24.979
2:24.892
2:24.163
48
2:16.995
2:02.406
2:03.129
47
1:53.728
2:07.213
2:02.439
46
1:31.567
1:52.606
1:31.870
45
1:36.407
1:32.874
1:36.330
44
1:45.587
1:26.789
1:46.238
43
1:22.167
1:23.081
1:25.065
42
1:23.797
1:25.317
1:26.239
41
2:13.937
2:12.004
2:11.214
40
2:15.337
2:11.498
2:11.368
39
2:13.694
2:12.714
2:12.784
38
2:21.020
2:17.910
2:18.272
37
2:36.940
2:42.876
2:32.339
36
1:56.883
1:56.334
1:44.906
35
2:03.448
2:04.508
2:05.981
34
2:02.273
2:08.598
2:15.518
33
1:27.495
1:28.046
1:30.553
32
1:27.800
1:28.208
1:29.361
31
1:27.695
1:28.127
1:29.041
30
1:28.032
1:28.237
1:29.789
29
1:28.357
1:29.043
1:29.488
28
1:29.097
1:29.411
1:29.696
27
1:29.250
1:29.731
1:29.863
26
1:29.160
1:30.293
1:30.111
25
1:29.601
1:30.845
1:30.488
24
1:29.687
1:30.978
1:30.673
23
1:29.922
1:30.686
1:30.975
22
1:30.300
1:31.040
1:31.029
21
1:30.234
1:31.177
1:31.127
20
1:30.710
1:31.598
1:31.315
19
1:30.551
1:31.939
1:32.189
18
1:30.146
1:32.169
1:31.740
17
1:30.264
1:33.392
1:31.597
16
1:29.952
1:30.592
1:31.739
15
1:30.226
1:30.328
1:31.885
14
1:30.795
1:30.639
1:31.856
13
1:31.318
1:31.271
1:32.364
12
1:31.778
1:31.591
1:32.803
11
1:32.189
1:32.453
1:33.347
10
1:32.130
1:32.650
1:33.587
9
1:34.638
1:34.315
1:34.873
8
1:36.278
1:36.830
1:37.824
7
2:17.108
2:16.447
2:14.684
6
2:20.423
2:19.654
2:19.485
5
2:23.648
2:23.609
2:21.712
4
2:36.053
2:35.775
2:36.507
3
2:41.723
2:42.145
2:42.437
2
2:49.888
2:49.322
2:48.126
Analizziamo nel dettaglio le strategie dei top team e vediamo se si sono rivelate efficaci durante la gara
Questo infuocato Gran Premio d’Australia 2025 è stato caratterizzato da condizioni meteo estremamente variabili e da scelte tattiche al limite, che hanno premiato McLaren e penalizzato Ferrari, mentre Red Bull e Mercedes hanno mostrato luci e ombre nelle loro strategie ai box.
🟠 McLaren – Tempestiva e Dominante
Piastri e Norris hanno iniziato su intermedie per affrontare il bagnato iniziale, prima di passare alle gomme da asciutto al 34° giro sotto Safety Car (telaio duro per entrambi).
Hanno effettuato la 2ª sosta al 44° giro, montando le intermedie non appena la pioggia si è intensificata.
Efficacia: controllo totale della corsa, con Norris vincitore e Piastri 2°, grazie a stacchi-record nei pit (Norris 18.031 s, Piastri 19.719 s) e decisioni impeccabili.
🔵 Red Bull – Veloci ma Tänzler
Verstappen ha seguito un piano simile, passando alle slick (C3 medi) al 34° giro, ma ha optato per cerniere più morbide rispetto ai diretti rivali.
La 2ª sosta è avvenuta al 46° giro per le intermedie, dopo un tentativo di resistere in pista troppo a lungo.
Efficacia: pit stop rapidi (18.7 s), ma scelta dei medi meno adatta al mutare improvviso delle condizioni, costringendo Verstappen al 2° posto senza poter insidiare McLaren.
⚫Mercedes – Solida e Pragmatica
Russell e Antonelli hanno montato le intermedie al via, poi slick (hard) al 34° giro sotto SC, infine intermedie al 44° giro con tempi di sosta di circa 19.1 s e 21.9 s rispettivamente.
Efficacia: Russell ha conquistato il 3° posto, sfruttando la promptitudine nel leggere il meteo e nel pit timing, mentre Antonelli ha guadagnato posizioni nel finale in condizioni estreme.
🔴 Ferrari – Ritardo Fatale
Leclerc e Hamilton hanno scelto anch’essi slick (hard) al 33° giro, ma hanno rimandato troppo la svolta verso le intermedie, fermandosi solo al 47° giro sotto Safety Car.
Le soste da 18.154 s (Leclerc) e 18.526 s (Hamilton) erano tra le più veloci, ma la tempistica errata ha fatto precipitare entrambi in 9ª e 10ª posizione.
Efficacia: strategia incapace di adattarsi al cambio improvviso del meteo, con ritardi che hanno vanificato la velocità ai box.
Vediamo proprio nel dettaglio la telemetria del giro di qualifica di Mclaren, Mercedes e RedBull
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.