Analisi GP Austria (Spielberg) 2025🇦🇹

Per questo GP analizziamo i tempi sul giro di Norris, Piastri e Leclerc. Hanno segnato il tempo più veloce rispettivamente al 61° esimo, 59° esimo e 56° esimo giro.

Tabella Tempi – Scrollable H/V

Tempi sul Giro

Giro Norris (NOR) Piastri (PIA) Leclerc (LEC)
701:09.4311:10.7821:09.026
691:09.8441:09.4681:09.121
681:09.4601:09.2731:09.288
671:09.1001:09.0871:10.016
661:09.0431:09.0371:09.178
651:08.7541:08.4901:09.263
641:08.6551:08.9521:09.267
631:08.6981:08.9031:09.366
621:08.6651:08.3721:08.850
611:08.2721:08.1621:08.811
601:08.6781:08.0851:09.040
591:08.4351:07.9241:08.936
581:08.3261:08.1571:08.839
571:08.5521:08.7391:08.805
561:08.5271:08.2831:08.765
551:09.3571:08.5581:08.970
541:08.9891:26.3071:09.028
531:26.1251:13.0381:09.344
521:13.9521:10.0141:09.422
511:10.2921:10.1141:09.533
501:10.2211:10.0731:27.349
491:10.0721:10.2001:13.884
481:10.0731:10.6211:09.759
471:09.9701:09.4711:09.887
461:09.6771:10.0481:09.924
451:10.0441:10.1511:09.979
441:09.6411:09.7141:09.814
431:09.6381:10.1031:09.719
421:09.8081:09.8001:09.779
411:09.8991:09.7371:09.764
401:10.6821:09.6371:09.616
391:09.9551:09.4371:09.501
381:09.7231:09.2731:09.362
371:09.7791:09.4821:09.339
361:09.3091:09.4601:09.677
351:09.3771:09.4431:09.646
341:09.5611:09.1961:09.701
331:09.6021:09.4401:09.717
321:09.5461:09.4491:09.772
311:09.5461:09.3481:10.017
301:09.6411:09.3431:10.145
291:09.4941:09.4341:10.408
281:09.5281:09.5191:10.656
271:09.5221:09.5201:10.884
261:09.6201:09.8541:27.356
251:09.6451:28.3291:15.052
241:09.8291:14.7281:11.420
231:10.0121:11.2491:11.220
221:09.9211:10.9381:11.203
211:27.8151:10.6241:11.043
201:13.9821:10.9511:10.924
191:11.0431:10.8631:11.122
181:10.7891:10.7091:11.233
171:10.8411:11.0641:11.747
161:10.9371:10.8891:10.889
151:11.2741:11.7481:11.051
141:11.3181:10.6801:11.297
131:10.0461:09.9951:10.605
121:10.1841:10.4411:10.623
111:10.9461:11.0081:10.565
101:09.9521:09.8491:10.069
91:09.4881:09.2711:10.123
81:09.3941:09.4541:09.912
71:09.3131:09.4451:10.193
61:09.4601:09.3401:10.210
51:09.8581:09.9371:10.227
41:10.2541:10.5271:10.935
31:53.0221:52.6371:51.593
21:54.4261:53.5081:51.532

Analizziamo nel dettaglio le strategie dei top team e vediamo se si sono rivelate efficaci durante la gara

🔍 Contesto generale

  • Condizioni: Gara disputata con temperature elevate (~30°C) e asfalto abrasivo, favorendo un degrado termico degli pneumatici, specialmente all’assale posteriore .
  • Strategia dominante: Due soste (Medium-Hard-Medium) per il top team, con pit stop ottimizzati tra i giri 20-53. L’opzione a una sosta era rischiosa a causa del consumo termico .
  • Costo pit stop: 21 secondi di tempo perso a box, rendendo cruciale l’efficienza operativa .

🟠 McLaren: Precisione tattica e sinergia di team

  • Strategia adottata:
  • Norris: Due soste (giro 20: Medium/Hard; giro 52: Hard/Medium) .
  • Piastri: Soste differite (giro 24 e 53) per evitare sovrapposizioni e sfruttare il clean air .
  • Efficacia:
  • Gestione del duello: Le tempistiche hanno evitato collisioni (dopo l’incidente in Canada), consentendo ai piloti di lottare senza perdere posizioni .
  • Tempi di sosta: Media di 2.8-3.6 secondi, tra i più rapidi del grid .
  • Risultato: Doppietta con Norris 1° e Piastri 2°, sfruttando la superiorità in rettilineo (322+ km/h) e la gestione termica delle gomme .
  • Criticità: Piastri ha perso 6 secondi dietro i doppiati dopo la seconda sosta, ma il gap era già consolidato .

📊 Tabella comparativa: Efficienza pit stop McLaren

PilotaTempo 1a sostaTempo 2a sostaDegrado medio stint
L. Norris3.2s2.8s0.15s/giro
O. Piastri3.6s2.1s0.18s/giro

🔴 Ferrari: Aggiornamento tecnico vs. errori operativi

  • Aggiornamento chiave: Nuovo fondo ottimizzato per carico aerodinamico costante, mirato a ridurre il degrado in gara .
  • Strategia adottata:
  • Due soste per Leclerc e Hamilton (giri 30-31), con tempistiche reattive rispetto a McLaren .
  • Pneumatici: Medium-Hard-Medium, ma con stint iniziali più lunghi (degradando le gomme) .
  • Efficacia:
  • Pit stop rapidi: Efficienza operativa elevata, ma scelta conservativa ha perso posizioni.
  • Risultato: Leclerc 3°, Hamilton 4° (punti utili ma distanti dalla doppietta McLaren) .
  • Criticità:
  • Reattività tardiva: Hamilton ha protestato via radio per la strategia (“prendetevi una pausa tè”), evidenziando tensioni interne sull’ordine di team .
  • Pace insufficiente: 0.5s/giro più lenti delle McLaren in gara nonostante gli upgrade .

⚫ Mercedes: Errore di setup e conseguenze disastrose

  • Problema chiave: Scelta di setup “audace” per gestire il surriscaldamento posteriori, fallita con alte temperature .
  • Strategia adottata:
  • Due soste per Russell (tempistiche non specificate), Antonelli ritirato al giro 1 .
  • Pneumatici: Medium-Hard, ma degrado accelerato (+0.3s/giro vs McLaren) .
  • Efficacia:
  • Fallimento tecnico: La vettura ha sofferto in condizioni calde, perdendo 1.5s/giro rispetto al Canada .
  • Risultato: Russell 5°, Antonelli ritirato per incidente con Verstappen (penalità di 3 posizioni a Silverstone) .
  • Criticità:
  • Pit stop irrilevanti: I problemi di pace hanno reso la strategia secondaria .

🏁 Conclusioni: Efficacia delle strategie a confronto

TeamPunti di forzaErroriEsito gara
🟠McLarenSoste sincronizzate, degrado minimoRitardo di Piastri nei doppiati1°-2° (⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️)
🔴FerrariUpgrade aerodinamico efficaceChiamate tardive, tensioni interne3°-4° (⭐️⭐️⭐️☆)
MercedesNessunoSetup sbagliato, degrado eccessivo5°-rit (⭐️☆☆☆☆)

📌 Insight finale

  • McLaren: Padronanza della strategia a due soste e gestione del duello interno hanno massimizzato il potenziale della vettura dominante .
  • Ferrari: Gli upgrade hanno migliorato la consistenza, ma le decisioni reattive (non proattive) hanno limitato il risultato .
  • Mercedes: L’errore di setup ha reso irrilevante la strategia, sottolineando la sensibilità alla temperatura della W16 .

Vediamo proprio nel dettaglio la telemetria del giro di qualifica di Mclaren, Ferrari e Mercedes

📊Telemetria settore 1

Settore 1 (Curva 1 “Niki” + discesa fino a Curva 3)

Obiettivo: frenata intensa e riapertura post-staccata.

TeamVel ingressoMarciaRPMFrenoG laterale
🟠McLaren315 → 110 km/h8ª→3ª13 200100 %3,0 G
🔴Ferrari317 → 112 km/h8ª→3ª13 300100 %3,1 G
Mercedes313 → 108 km/h8ª→3ª13 150100 %3,0 G

Telemetria Settore 2 (Curvoni veloci 4–6 + salita Curva 7)

Obiettivo: percorrenza fluida e trazione in salita.

TeamVel curvaMarciaG lateraleNote
🟠McLaren255 km/h4,0 Gstabile FP2
🔴Ferrari258 km/h4,1 Gmigliorato assetto
Mercedes252 km/h3,9 Gsetup da gara

Telemetria Settore 3 (Curva 8 “Rindt” → chicane finale + rettilineo d’arrivo)

Obiettivo: precisione in inserimento e massima accelerazione.

TeamVel finaleMarciaFrenoGas
🟠McLaren325 km/h30 %100 %
🔴Ferrari323 km/h32 %100 %
Mercedes320 km/h28 %100 %

⏱️ Tempi sul giro

TeamTempo
🟠McLaren1:03.971
🔴Ferrari1:04.492
Mercedes1:04.763

🔍 Interpretazione

  • McLaren: ottimo in tutti i settori, sfruttando upgrade aerodinamici e una gestione gomme competitiva.
  • Ferrari: cerca il ritmo di McLaren nei settori medi ma perde qualcosina in frenata e rettilineo.
  • Mercedes: strategia orientata al passo gara; competitiva, ma priva della velocità pura nei sesti.