Il tuo pit stop per tutte le notizie, le analisi approfondite, i retroscena e le emozioni della Formula 1.
Analisi GP Austria (Spielberg) 2025🇦🇹
Per questo GP analizziamo i tempi sul giro di Norris, Piastri e Leclerc. Hanno segnato il tempo più veloce rispettivamente al 61° esimo, 59° esimo e 56° esimo giro.
Tabella Tempi – Scrollable H/V
Tempi sul Giro
Giro
Norris (NOR)
Piastri (PIA)
Leclerc (LEC)
70
1:09.431
1:10.782
1:09.026
69
1:09.844
1:09.468
1:09.121
68
1:09.460
1:09.273
1:09.288
67
1:09.100
1:09.087
1:10.016
66
1:09.043
1:09.037
1:09.178
65
1:08.754
1:08.490
1:09.263
64
1:08.655
1:08.952
1:09.267
63
1:08.698
1:08.903
1:09.366
62
1:08.665
1:08.372
1:08.850
61
1:08.272
1:08.162
1:08.811
60
1:08.678
1:08.085
1:09.040
59
1:08.435
1:07.924
1:08.936
58
1:08.326
1:08.157
1:08.839
57
1:08.552
1:08.739
1:08.805
56
1:08.527
1:08.283
1:08.765
55
1:09.357
1:08.558
1:08.970
54
1:08.989
1:26.307
1:09.028
53
1:26.125
1:13.038
1:09.344
52
1:13.952
1:10.014
1:09.422
51
1:10.292
1:10.114
1:09.533
50
1:10.221
1:10.073
1:27.349
49
1:10.072
1:10.200
1:13.884
48
1:10.073
1:10.621
1:09.759
47
1:09.970
1:09.471
1:09.887
46
1:09.677
1:10.048
1:09.924
45
1:10.044
1:10.151
1:09.979
44
1:09.641
1:09.714
1:09.814
43
1:09.638
1:10.103
1:09.719
42
1:09.808
1:09.800
1:09.779
41
1:09.899
1:09.737
1:09.764
40
1:10.682
1:09.637
1:09.616
39
1:09.955
1:09.437
1:09.501
38
1:09.723
1:09.273
1:09.362
37
1:09.779
1:09.482
1:09.339
36
1:09.309
1:09.460
1:09.677
35
1:09.377
1:09.443
1:09.646
34
1:09.561
1:09.196
1:09.701
33
1:09.602
1:09.440
1:09.717
32
1:09.546
1:09.449
1:09.772
31
1:09.546
1:09.348
1:10.017
30
1:09.641
1:09.343
1:10.145
29
1:09.494
1:09.434
1:10.408
28
1:09.528
1:09.519
1:10.656
27
1:09.522
1:09.520
1:10.884
26
1:09.620
1:09.854
1:27.356
25
1:09.645
1:28.329
1:15.052
24
1:09.829
1:14.728
1:11.420
23
1:10.012
1:11.249
1:11.220
22
1:09.921
1:10.938
1:11.203
21
1:27.815
1:10.624
1:11.043
20
1:13.982
1:10.951
1:10.924
19
1:11.043
1:10.863
1:11.122
18
1:10.789
1:10.709
1:11.233
17
1:10.841
1:11.064
1:11.747
16
1:10.937
1:10.889
1:10.889
15
1:11.274
1:11.748
1:11.051
14
1:11.318
1:10.680
1:11.297
13
1:10.046
1:09.995
1:10.605
12
1:10.184
1:10.441
1:10.623
11
1:10.946
1:11.008
1:10.565
10
1:09.952
1:09.849
1:10.069
9
1:09.488
1:09.271
1:10.123
8
1:09.394
1:09.454
1:09.912
7
1:09.313
1:09.445
1:10.193
6
1:09.460
1:09.340
1:10.210
5
1:09.858
1:09.937
1:10.227
4
1:10.254
1:10.527
1:10.935
3
1:53.022
1:52.637
1:51.593
2
1:54.426
1:53.508
1:51.532
Analizziamo nel dettaglio le strategie dei top team e vediamo se si sono rivelate efficaci durante la gara
🔍 Contesto generale
Condizioni: Gara disputata con temperature elevate (~30°C) e asfalto abrasivo, favorendo un degrado termico degli pneumatici, specialmente all’assale posteriore .
Strategia dominante: Due soste (Medium-Hard-Medium) per il top team, con pit stop ottimizzati tra i giri 20-53. L’opzione a una sosta era rischiosa a causa del consumo termico .
Costo pit stop: 21 secondi di tempo perso a box, rendendo cruciale l’efficienza operativa .
🟠 McLaren: Precisione tattica e sinergia di team
Strategia adottata:
Norris: Due soste (giro 20: Medium/Hard; giro 52: Hard/Medium) .
Piastri: Soste differite (giro 24 e 53) per evitare sovrapposizioni e sfruttare il clean air .
Efficacia:
Gestione del duello: Le tempistiche hanno evitato collisioni (dopo l’incidente in Canada), consentendo ai piloti di lottare senza perdere posizioni .
Tempi di sosta: Media di 2.8-3.6 secondi, tra i più rapidi del grid .
Risultato: Doppietta con Norris 1° e Piastri 2°, sfruttando la superiorità in rettilineo (322+ km/h) e la gestione termica delle gomme .
Criticità: Piastri ha perso 6 secondi dietro i doppiati dopo la seconda sosta, ma il gap era già consolidato .
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.