Analisi GP Cina (Shanghai) 2025🇨🇳

Per questo GP di Cina analizziamo i tempi sul giro di Piastri, Norris e Russell. Hanno segnato il tempo più veloce rispettivamente al 53°,53° e 55° esimo giro.
Tempi sul Giro (Giri 56-2)
Giro | PIA | NOR | RUS |
---|---|---|---|
56 | 1:36.934 | 1:39.418 | 1:35.908 |
55 | 1:35.976 | 1:38.960 | 1:35.816 |
54 | 1:35.641 | 1:36.872 | 1:35.900 |
53 | 1:35.520 | 1:35.454 | 1:36.504 |
52 | 1:35.780 | 1:35.851 | 1:36.385 |
51 | 1:36.107 | 1:35.900 | 1:36.208 |
50 | 1:35.624 | 1:35.675 | 1:36.166 |
49 | 1:35.968 | 1:35.666 | 1:36.106 |
48 | 1:36.002 | 1:35.708 | 1:36.192 |
47 | 1:36.139 | 1:35.857 | 1:36.283 |
46 | 1:36.460 | 1:36.070 | 1:36.300 |
45 | 1:36.674 | 1:36.396 | 1:36.574 |
44 | 1:36.533 | 1:36.743 | 1:36.576 |
43 | 1:36.366 | 1:36.971 | 1:36.459 |
42 | 1:36.319 | 1:36.868 | 1:36.337 |
41 | 1:36.028 | 1:36.661 | 1:36.471 |
40 | 1:36.009 | 1:36.397 | 1:36.488 |
39 | 1:36.200 | 1:36.217 | 1:36.548 |
38 | 1:36.527 | 1:36.192 | 1:36.581 |
37 | 1:36.690 | 1:36.274 | 1:36.739 |
36 | 1:36.795 | 1:36.316 | 1:36.688 |
35 | 1:36.640 | 1:36.854 | 1:36.664 |
34 | 1:36.804 | 1:37.195 | 1:36.853 |
33 | 1:36.449 | 1:36.774 | 1:37.100 |
32 | 1:36.698 | 1:36.862 | 1:37.200 |
31 | 1:36.662 | 1:36.367 | 1:36.983 |
30 | 1:36.810 | 1:36.335 | 1:37.190 |
29 | 1:36.533 | 1:36.531 | 1:36.661 |
28 | 1:37.001 | 1:36.509 | 1:36.908 |
27 | 1:37.112 | 1:36.754 | 1:37.057 |
26 | 1:37.186 | 1:37.132 | 1:37.284 |
25 | 1:37.185 | 1:37.357 | 1:37.399 |
24 | 1:36.970 | 1:36.952 | 1:37.334 |
23 | 1:37.232 | 1:37.321 | 1:37.155 |
22 | 1:37.738 | 1:37.336 | 1:37.335 |
21 | 1:37.985 | 1:37.979 | 1:37.954 |
20 | 1:37.408 | 1:38.122 | 1:38.472 |
19 | 1:37.211 | 1:37.679 | 1:37.929 |
18 | 1:37.171 | 1:37.477 | 1:38.865 |
17 | 1:36.891 | 1:37.432 | 1:37.850 |
16 | 1:37.407 | 1:55.657 | 1:36.812 |
15 | 1:57.530 | 1:43.269 | 1:54.236 |
14 | 1:42.626 | 1:38.389 | 1:43.046 |
13 | 1:37.955 | 1:38.349 | 1:38.211 |
12 | 1:38.113 | 1:38.197 | 1:38.391 |
11 | 1:38.124 | 1:38.118 | 1:38.375 |
10 | 1:37.994 | 1:38.316 | 1:38.438 |
9 | 1:38.199 | 1:38.514 | 1:38.557 |
8 | 1:38.193 | 1:38.287 | 1:38.715 |
7 | 1:37.898 | 1:38.174 | 1:38.464 |
6 | 1:37.539 | 1:37.856 | 1:38.463 |
5 | 1:38.082 | 1:37.917 | 1:37.821 |
4 | 1:37.804 | 1:37.719 | 1:37.643 |
3 | 1:37.689 | 1:37.597 | 1:37.774 |
2 | 1:37.551 | 1:37.713 | 1:37.463 |
Analizziamo nel dettaglio le strategie dei top team e vediamo se si sono rivelate efficaci durante la gara
Secondo l’analisi pre-gara di Pirelli, la strategia ottimale al Shanghai International Circuit avrebbe dovuto prevedere due soste (Medium → Hard → Hard) per gestire al meglio il degrado e il graining delle anteriori. Invece, nella gara del 23 marzo McLaren, Red Bull e Mercedes hanno scelto tutte un singolo pit stop, sacrificando leggermente la durata degli stint pur di mantenere il vantaggio in pista. McLaren ha capitalizzato al massimo questa scelta, conquistando un’inequivocabile doppietta con Oscar Piastri e Lando Norris; Mercedes ha assicurato la terza posizione grazie a George Russell, mentre la strategia monostop di Red Bull ha limitato Max Verstappen al quarto posto nonostante uno dei pit stop più rapidi del weekend
🟠 McLaren
Oscar Piastri
- Sosta unica (Giro 14): Medium → Hard – 23,938 s
- Efficacia: Strategia monostop ben eseguita che ha garantito il mantenimento della leadership dall’uscita dei box fino al traguardo, consentendo a Piastri di controllare il ritmo senza essere vulnerabile all’undercut.
Lando Norris
- Sosta unica (Giro 16): Medium → Hard – 22,213 s
- Efficacia: Nonostante un calo dei freni nelle fasi conclusive, Norris ha sfruttato la strategia monostop per chiudere in seconda posizione, gestendo il degrado e respingendo gli attacchi di Russell con un brillante utilizzo del DRS.
🔵 Red Bull
Max Verstappen
- Sosta unica (Giro 13): Medium → Hard – 22,454 s
- Efficacia: Nonostante uno dei pit stop più veloci del weekend, la scelta del monostop non ha impedito a Verstappen di scivolare fino al quarto posto, incapace di reggere il passo di McLaren e Mercedes nel finale.
⚫ Mercedes
George Russell
- Sosta unica (Giro 15): Medium → Hard – 22,324 s
- Efficacia: Russell ha ottenuto il podio sfruttando l’undercut su Norris in fase di pit stop, ma non è riuscito a minacciare il duo McLaren. La scelta monostop si è rivelata solida, garantendo ritmo costante e gestione del degrado fino alla bandiera a scacchi.
🏁 Conclusioni
- McLaren: La strategia monostop è risultata perfetta, portando a una doppietta netta grazie a una tempistica e una rapidità nelle soste impeccabili.
- Mercedes: Buona gestione del degrado per Russell, che ha sfruttato il pit stop per guadagnare la terza piazza; strategia solida ma insufficiente per impensierire McLaren.
- Red Bull: Anche qui un monostop aggressivo ha pagato poco, con Verstappen relegato al quarto posto nonostante tempi di sosta comparabili a quelli dei migliori.
La gara di Shanghai ha dimostrato come, in condizioni di basso rischio di Safety Car e con temperature elevate, il guadagno in pista derivante dalla posizione sia risultato più prezioso di uno stint aggiuntivo, premiando la gestione gomme e la precisione nei pit stop.
Vediamo proprio nel dettaglio la telemetria del giro di qualifica di Mclaren, Mercedes e RedBull
📊 Telemetria – Settore 1 (Curva 1 & Curvoni 3–5)
🟠 McLaren MCL39
- Curva 1 (hairpin)
- Velocità: 92 km/h
- Marcia: 3
- RPM: 8 300
- Freno: 100 %
- Curvoni 3–5
- Vel.: 238 → 205 km/h
- Marcia: 6 → 5
- Aero stabile, G laterale ~4,1 G
🔵 Red Bull RB21
- Curva 1
- Velocità: 90 km/h
- Marcia: 3
- RPM: 8 200
- Freno: 100 %
- Curvoni 3–5
- Vel.: 242 → 210 km/h
- Marcia: 6 → 5
- Elevata velocità in percorrenza curva
⚫ Mercedes W16
- Curva 1
- Velocità: 94 km/h
- Marcia: 3
- RPM: 8 350
- Freno: 98 %
- Curvoni 3–5
- Vel.: 235 → 202 km/h
- Marcia: 6 → 5
- Buona stabilità in frenata
📊 Telemetria – Settore 2 (Long Corner & DRS)
🟠 McLaren
- Long Corner (curva 7)
- Velocità: 230 km/h | G laterale: 4,0 G
- DRS Zone
- Velocità: 317 km/h | Marcia: 8
🔵 Red Bull
- Long Corner
- Velocità: 235 km/h | G laterale: 4,2 G
- DRS Zone
- Velocità: 320 km/h | Marcia: 8
⚫Mercedes
- Long Corner
- Velocità: 228 km/h | G laterale: 3,9 G
- DRS Zone
- Velocità: 315 km/h | Marcia: 8
📊 Telemetria – Settore 3 (Ultima Curva & Rettifilo)
🟠 McLaren
- Ultima Curva
- Velocità: 150 km/h | Marcia: 4 | Freno: 30 %
- Rettifilo di arrivo
- Velocità: 314 km/h | Gas: 100 %
🔵 Red Bull
- Ultima Curva
- Velocità: 148 km/h | Marcia: 4 | Freno: 32 %
- Rettifilo di arrivo
- Velocità: 322 km/h | Gas: 100 %
⚫ Mercedes
- Ultima Curva
- Velocità: 147 km/h | Marcia: 4 | Freno: 28 %
- Rettifilo di arrivo
- Velocità: 312 km/h | Gas: 100 %
Team | Tempo |
---|---|
🔵 Red Bull | 1:30.817 |
🟠 McLaren | 1:30.641 |
⚫ Mercedes | 1:30.723 |