Aston Martin🟢🦅

Aston Martin
Aston Martin piloti 1

Driver Line-Up 2025 Fernando Alonso-Lance Stroll

Gli anni pionieristici (1959-1960):

  • In questa fase iniziale, l’Aston Martin fece il suo debutto in F1 con la DBR4 e successivamente con la DBR5. Tuttavia, le vetture non si dimostrarono competitive, e il team faticò a ottenere risultati significativi.
  • I piloti di spicco di quel periodo furono Carroll Shelby e Roy Salvadori, ma nemmeno il loro talento riuscì a compensare le carenze tecniche delle monoposto.
  • La decisione di concentrarsi sulle corse di durata, in cui l’Aston Martin aveva una tradizione più solida, portò alla conclusione della loro prima avventura in F1.

Il ritorno nel 2021 e la nuova era:

  • Il ritorno dell’Aston Martin nel 2021, sotto la guida di Lawrence Stroll, ha segnato l’inizio di una nuova era per il team. La trasformazione della Racing Point in Aston Martin F1 Team ha portato nuova energia e investimenti.
  • La scelta di adottare la tradizionale livrea verde ha rievocato l’eredità britannica del marchio, creando un forte legame con i fan.
  • la presenza di Fernando Alonso dal 2023, ha dato molto risalto al team, grazie alla bravura e esperienza del pilota spagnolo.
  • Recentemente l’ingaggio di Andy Cowell e soprattutto di Adrian Newey, dimostra la volontà di competere ad altissimo livello.

Sviluppi recenti e prospettive future:

  • Il team ha mostrato una costante crescita, con progressi significativi nelle prestazioni delle monoposto. Gli investimenti nelle infrastrutture e nel personale tecnico stanno dando i loro frutti.
  • L’obiettivo dell’Aston Martin è di diventare una scuderia competitiva in grado di lottare per le vittorie e i titoli mondiali.
  • La partnership con Aramco ha fornito un ulteriore impulso economico al team, sostenendo lo sviluppo tecnico e le ambizioni a lungo termine.
  • L’arrivo di Adrian Newey, previsto per il 2025, viene visto come un punto di svolta importantissimo per la scuderia, visto che l’ingegnere Britannico è universalmente riconosciuto come il migliore ingegnere di Formula 1.

In conclusione, l’Aston Martin sta costruendo una solida base per il futuro, combinando la sua ricca storia con un ambizioso programma di sviluppo.