La Scuderia Ferrari sta lavorando intensamente per introdurre significativi aggiornamenti alla sua monoposto SF-25 in vista dei prossimi Gran Premi di Formula 1. Secondo recenti notizie, il team di Maranello sta valutando la possibilità di anticipare l’introduzione di un nuovo fondo vettura già al Gran Premio del Giappone, previsto per il 6 aprile 2025. Questa decisione è motivata dalla necessità di migliorare le prestazioni della SF-25, che ha mostrato alcune difficoltà nelle prime gare della stagione.
Il fondo della vettura è un componente cruciale per l’aerodinamica e la generazione di carico verticale. Le modifiche previste mirano a ottimizzare l’interazione tra la sospensione posteriore pull-rod e l’aerodinamica, al fine di stabilizzare la piattaforma aerodinamica e migliorare la gestione del carico lungo il pavimento della monoposto. L’obiettivo è uniformare la spinta verticale prodotta, garantendo una downforce costante che possa stabilizzare la vettura in tutte le condizioni.
Il team diretto da Loic Serra sta lavorando contro il tempo per portare queste modifiche a Suzuka. Tuttavia, la complessità del processo e le tempistiche ristrette rendono l’impresa particolarmente sfidante. La decisione finale sull’introduzione del nuovo fondo verrà presa nelle prossime ore, considerando anche la possibilità di apportare piccole correzioni agli elementi già omologati del fondo esistente.
Parallelamente, Ferrari ha pianificato ulteriori aggiornamenti per il Gran Premio del Bahrain, in programma il 13 aprile 2025. Questi interventi fanno parte di una strategia più ampia volta a colmare il divario con i principali concorrenti e a rendere la SF-25 una monoposto più competitiva nel corso della stagione. L’arrivo di Lewis Hamilton ha portato nuova energia e determinazione al team, con l’obiettivo comune di riportare Ferrari ai vertici della Formula 1.
La Scuderia Ferrari è impegnata in un intenso lavoro di sviluppo per ottimizzare le prestazioni della SF-25. L’introduzione di un nuovo fondo in Giappone e ulteriori aggiornamenti in Bahrain rappresentano passi fondamentali nella ricerca della competitività e del successo nella stagione 2025 di Formula 1.