Guaio Alpine, arrestato il fratello di Oakes, le dimissioni c’entrano qualcosa?

Oakes

All’inizio di maggio 2025, Oliver Oakes ha rassegnato le proprie dimissioni da Team Principal della Alpine F1 Team, appena pochi giorni dopo che suo fratello William, co-direttore della Hitech Grand Prix, era stato arrestato e accusato di “transferring criminal property” dalla polizia metropolitana di Londra. La notizia ha sorpreso il paddock e ha scatenato un ampio dibattito sulle dinamiche interne al team di Enstone, che per il momento ha affidato il ruolo di fatto a Flavio Briatore. Di seguito, un’analisi dettagliata dei fatti, del contesto e delle possibili conseguenze per Alpine.

1. Il contesto della nomina e delle prime sfide

Oliver Oakes, 37 anni, era stato chiamato alla guida di Alpine nell’agosto 2024, in sostituzione di Bruno Famin, con l’obiettivo di rilanciare il team dopo una stagione altalenante e consolidare il progetto “Alpine Vision 2025”. Nei suoi primi mesi in carica aveva portato la squadra al primo storico “one–two finish” dal 2013, centrato al GP di San Paolo 2024, alimentando speranze di un netto salto di qualità per il mondiale 2025.

Tuttavia, la partenza di stagione è stata a dir poco nervosa: Alpine ha raccolto risultati deludenti, chiudendo fuori dalla top-6 in ben cinque delle prime sette gare, e mostrando scarsa costanza con i piloti titulaires Pierre Gasly e Jack Doohan. In questo scenario, ogni scossone dirigenziale non poteva che aumentare il livello di incertezza.

2. L’arresto di William Oakes e il capo d’accusa

Il 1° maggio 2025, William Oakes, 31 anni, è stato fermato nella zona di Silverstone Park, dove ha sede Hitech GP, e trovato in possesso di una “cospicua somma di denaro contante”. Il giorno seguente la polizia metropolitana lo ha formalmente accusato di “transferring criminal property” e lo ha successivamente rimesso in custodia cautelare dopo l’udienza davanti al Northampton Magistrates’ Court, tenutasi il 3 maggio 2025.

William, che dal 2015 condivide con il fratello Oliver la direzione di Hitech Grand Prix, è finito al centro di un’inchiesta dalle possibili implicazioni internazionali, anche alla luce della precedente vicenda di proprietà legate all’ex socio Dmitry Mazepin, poi sanzionato.

3. Le dimissioni di Oliver Oakes

Soltanto pochi giorni dopo l’incriminazione del fratello, nella serata del 6 maggio 2025, Alpine ha annunciato che Oliver Oakes si sarebbe dimesso con effetto immediato, dichiarando il tutto dovuto a “motivi personali” e ringraziando per il periodo trascorso insieme. La tempistica ha inevitabilmente alimentato collegamenti tra i due eventi, benché l’interessato e la dirigenza Alpine insistano sul fatto che la decisione non derivi da dissidi interni o da pressioni sportive.

Subito dopo la comunicazione, l’ex capodelegazione ha cancellato una sessione stampa prevista al GP di Miami e ha lasciato la Cina per volare verso Dubai, scelta interpretata da alcuni come volontà di allontanarsi da ulteriori tensioni mediatiche.

4. La presa di posizione di Alpine e il ruolo di Flavio Briatore

In un comunicato ufficiale, Alpine ha ringraziato Oakes “per il contributo dato al progetto di crescita” e ha specificato che la gestione quotidiana passerà sotto la guida del consulente Flavio Briatore, già figura di riferimento per il team e promotore della strategia di lungo termine per Enstone. Briatore, che ha ricoperto in passato il ruolo di Team Principal vincente con la Benetton, dovrà ora garantire stabilità in un momento di forte turbolenza.

Pierre Gasly e Jack Doohan, i piloti attuali, hanno espresso “rammarico” e “massima fiducia nella nuova leadership”, mentre il mercato voce ipotizza un possibile inserimento di un direttore tecnico esterno per supportare Briatore.

5. Implicazioni e prospettive future

Le dimissioni di Oakes giungono in un momento cruciale per Alpine, che deve recuperare punti in classifica costruttori e ripristinare un ambiente sereno prima dell’inizio della seconda parte di stagione, a Imola (18–20 maggio). La shadow dello scandalo familiare rischia tuttavia di distrarre le energie del team, già provate dalle difficoltà in pista.

Da un punto di vista mediatico, emergono richieste di maggiore trasparenza sui rapporti tra Hitech e Alpine, nonché sul modus operandi gestionale del gruppo Oakes. Le autorità giudiziarie britanniche proseguiranno l’inchiesta su William, mentre in pista la squadra dovrà dimostrare coesione e risultati concreti per non vedere compromesso l’intero progetto F1.

F1WithMattia🚥

By F1WithMattia🚥

Punto di riferimento per gli appassionati di Formula 1 che cercano analisi approfondite, notizie aggiornate e curiosità dal mondo delle corse. Dietro il nickname c'è Mattia, un vero fan della F1 con una passione travolgente per motori, strategie di gara e piloti leggendari. Ogni contenuto è pensato per chi vive il brivido della pista, dalla griglia di partenza fino all'ultimo giro. 🚥 Che tu sia un tifoso della Ferrari, un amante della Red Bull o un sostenitore della Mercedes, su Formula1passion troverai contenuti pensati per tutti i fan della massima categoria del motorsport. Segui Formula1passion per non perderti classifiche, analisi post-gara, previsioni, curiosità storiche e approfondimenti esclusivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *