Le prove libere 1 e 2 del Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 a Imola hanno confermato il dominio di McLaren, con Oscar Piastri al comando in entrambe le sessioni, seguito a ruota dal compagno di squadra Lando Norris. Ferrari ha faticato sul pacchetto aerodinamico e sull’assetto dei freni, pagando un gap di quasi mezzo secondo dai tempi di riferimento, mentre McLaren ha mostrato un passo gara estremamente consistente sia sul treno di gomme soft (C6) sia in simulazioni di long run. Analizzando i risultati, emerge come il team di Woking abbia consolidato la sua leadership tecnica, sfruttando al meglio le temperature elevate dell’asfalto e la nuova mescola Pirelli, a discapito delle scuderie rivali.

Prove Libere 1: McLaren subito in testa

Nella FP1 disputata venerdì mattina con pista asciutta e temperature dell’asfalto intorno ai 40 °C, Oscar Piastri ha siglato il miglior tempo in 1:16.545, precedendo di appena 0.032 s il suo compagno Lando Norris. Dietro al duo McLaren si è piazzato inaspettatamente Carlos Sainz su Williams, a soli 0.052 s dal vertice, mentre George Russell (Mercedes) e Lewis Hamilton (Ferrari) hanno occupato il quarto e quinto posto, rispettivamente a +0.054 s e +0.096 s dal leader. Charles Leclerc, alle prese con problemi di bilanciamento e freni, ha chiuso appena 12° a +0.532 s, evidenziando già in mattinata le difficoltà della Rossa sul tortuoso circuito di Imola.

Prove Libere 2: conferma del dominio McLaren

Nel pomeriggio, durante la FP2, McLaren ha replicato il 1-2 con Piastri autore di un 1:15.293 e Norris staccato di soli 0.025 s. L’uso intensivo della mescola più morbida C6 ha permesso ai britannici di ottenere il massimo grip al giro secco, ma soprattutto di confermare un degrado contenuto nelle simulazioni di long run. Alle loro spalle, sorprendente terzo tempo per Pierre Gasly su Alpine a +0.276 s, mentre il primo pilota Ferrari, Charles Leclerc, ha limato il suo ritardo a +0.475 s, ma è rimasto comunque distante dalla vetta e penalizzato da un feeling non perfetto con i freni.

Analisi del passo gara: McLaren vs Ferrari

McLaren: equilibrio e consistenza

  • Gestione gomme e assetto: McLaren ha mostrato un bilanciamento ottimale delle gomme C6, garantendo temperature di esercizio ideali sia nei run brevi che nelle simulazioni di passo gara, con un degrado stimato inferiore al 0.15 s al giro dopo i primi 10 giri simulati.
  • Affidabilità dei freni: Andrea Stella ha confermato in conferenza stampa che il sistema frenante si è comportato in modo stabile, senza strani surriscaldamenti o cali di pressione, elemento critico sul circuito di Imola caratterizzato da staccate violente.
Ferrari Imola 1

Ferrari: instabilità e margini di miglioramento

  • Problemi di bilanciamento: Leclerc e Hamilton hanno lamentato un’usura irregolare delle gomme posteriori, causata da un carico aerodinamico insufficiente nei curvoni veloci e instabilità in inserimento.
  • Surriscaldamento freni: Lewis Hamilton ha segnalato via radio la difficoltà a mantenere ottimali le temperature dei dischi, con blistering al posteriore che ha limitato la fiducia in frenata, penalizzando il ritmo di simulazione gara.

Complessivamente, il gap di Ferrari nei long run è risultato superiore ai 0.4 s al giro rispetto ai riferimenti McLaren, evidenziando come il team italiano debba intervenire sia sull’assetto che sul raffreddamento dei freni per recuperare competitività in vista delle qualifiche e della gara.

Le libere di Imola confermano McLaren come la squadra da battere, grazie a una perfetta sinergia tra telaio, aerodinamica e gestione delle gomme soft C6. Ferrari dovrà ottimizzare il bilanciamento e risolvere i problemi di freni per non compromettere una gara in casa che si annuncia cruciale per il morale e la classifica iridata. Con la seconda sessione di libere alle spalle, lo spettacolo sul mitico tracciato di Imola prosegue oggi pomeriggio con le FP3 e le qualifiche, dove i team porteranno in pista aggiornamenti mirati proprio alle aree più critiche emerse nelle prove libere.

F1WithMattia🚥

By F1WithMattia🚥

Punto di riferimento per gli appassionati di Formula 1 che cercano analisi approfondite, notizie aggiornate e curiosità dal mondo delle corse. Dietro il nickname c'è Mattia, un vero fan della F1 con una passione travolgente per motori, strategie di gara e piloti leggendari. Ogni contenuto è pensato per chi vive il brivido della pista, dalla griglia di partenza fino all'ultimo giro. 🚥 Che tu sia un tifoso della Ferrari, un amante della Red Bull o un sostenitore della Mercedes, su Formula1passion troverai contenuti pensati per tutti i fan della massima categoria del motorsport. Segui Formula1passion per non perderti classifiche, analisi post-gara, previsioni, curiosità storiche e approfondimenti esclusivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *