Il 4 maggio 2025 il Miami International Autodrome ha assistito a un dominio schiacciante di McLaren, capeggiato da Oscar Piastri, mentre la Ferrari è rimasta annichilita, con entrambi i piloti fuori dalla zona punti al vertice. Piastri, partito dalla quarta piazza, ha conquistato la vittoria in 1:28:51.587, precedendo di 4”630 il compagno Lando Norris, centrando la sua quarta affermazione stagionale e terza consecutiva, un record per il team papaya dai tempi di Mika Häkkinen nel 1998. Al contrario, la Scuderia ha visto Charles Leclerc chiudere settimo a +57”036, Lewis Hamilton ottavo a +1’00”186 e Carlos Sainz nono a +1’00”577, evidenziando un weekend da dimenticare.

🏁 Dominio McLaren: Piastri e Norris sugli Scudi

Ritmo di Gara e Strategia 

Oscar Piastri ha superato Max Verstappen nelle prime fasi del Gran Premio, approfittando di un errore del campione in carica e imponendo un passo gara inavvicinabile, con gestione gomme impeccabile.
La McLaren MCL38 ha brillato soprattutto nei tratti lenti, grazie al pacchetto aerodinamico introdotto per l’occasione, che ha garantito trazione e aderenza superiori.
Norris, nonostante un contatto al via con Verstappen che lo ha retrocesso in sesta posizione, ha rimontato fino al secondo posto, sfruttando al meglio il Virtual Safety Car e una strategia a due soste perfettamente eseguita.

Distacco in Numeri

PilotaTempo/Gap
Oscar Piastri1:28:51.587
Lando Norris+4”630
George Russell+37”644
Questi dati ribadiscono la superiorità McLaren, con oltre quattro secondi di margine tra i due alfieri del team.

🔴 Ferrari: Strategie da Rivedere e Assetto Instabile

Risultati e Frustrazioni

Charles Leclerc ha concluso settimo, lamentando una scelta di mescole troppo conservative che lo ha penalizzato nel secondo stint.
Lewis Hamilton è finito ottavo, sfogando la sua ira via radio per le lente decisioni del muretto, dovendo attendere più del necessario per superare Leclerc nonostante avesse pneumatici più freschi.
Carlos Sainz, nonostante una partenza promettente, ha subito una penalità di cinque secondi per contatto in pit‑lane, chiudendo nono e confermando l’incapacità del team di capitalizzare le opportunità.

Debolezze Tecniche

La SF‑25 ha sofferto un’eccessiva degradazione termica delle gomme, con un finestra di funzionamento ridotta che ha impedito di mantenere temperatura e pressione ottimali nei lunghi stint.
In curva lenta la vettura ha mostrato un livello di trazione persino inferiore a quello di squadre minori come Haas e Williams, segno di problemi di carico aerodinamico e setup di base da correggere urgentemente.

🛠️ Analisi Tecnica: L’impatto degli Pneumatici

Scelta Mescole e Degradazione

Per il GP di Miami Pirelli ha fornito mescole C3, C4 e C5, tra le più morbide della gamma, aggravando la sensibilità termica dei pneumatici su un tracciato particolarmente abrasivo e caldo.
McLaren è riuscita a estrarre il massimo dalle gomme medie e dure, limitando il degrado grazie a un bilanciamento ottimale, mentre la Ferrari ha visto i compound surriscaldarsi, costringendo i piloti a gestire pace, anziché spingere al limite.

Finestra Operativa Ridotta

Il team di Maranello non è riuscito a trovare il giusto compromesso tra carico aerodinamico e resistenza termica: un assetto troppo aggressivo ha aumentato il degrado; uno più conservativo ha penalizzato la trazione.
Fred Vasseur ha ammesso che la SF‑25 non ha ancora raggiunto il miglior bilanciamento possibile e che è necessario lavorare “uno step alla volta” per allargare la finestra d’utilizzo degli pneumatici.

🔮 Prospettive per Imola e Oltre

Ferrari ha annunciato di voler introdurre un primo pacchetto di aggiornamenti al prossimo GP di Imola, mirato principalmente a migliorare il feedback degli pneumatici e la gestione termica. Vasseur ha chiarito che, seppur non si tratterà di un “major upgrade”, l’obiettivo è ottimizzare la base aerodinamica già presente e affinare il setup, cercando di colmare almeno in parte il gap da McLaren e Red Bull.
Il Gran Premio di Imola, inserito nel calendario il 18–20 maggio, rappresenterà il primo vero banco di prova per valutare l’efficacia di questi interventi e capire se la Scuderia saprà riprendere il filo della competitività

F1WithMattia🚥

By F1WithMattia🚥

Punto di riferimento per gli appassionati di Formula 1 che cercano analisi approfondite, notizie aggiornate e curiosità dal mondo delle corse. Dietro il nickname c'è Mattia, un vero fan della F1 con una passione travolgente per motori, strategie di gara e piloti leggendari. Ogni contenuto è pensato per chi vive il brivido della pista, dalla griglia di partenza fino all'ultimo giro. 🚥 Che tu sia un tifoso della Ferrari, un amante della Red Bull o un sostenitore della Mercedes, su Formula1passion troverai contenuti pensati per tutti i fan della massima categoria del motorsport. Segui Formula1passion per non perderti classifiche, analisi post-gara, previsioni, curiosità storiche e approfondimenti esclusivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *