Racing Bulls🔵⚪️

Racing Bulls

Driver Line-Up 2025 Liam Lawson-Isack Hadjar

Le Origini: Da Minardi a Scuderia Toro Rosso (fino al 2005)

La storia del team affonda le radici nella storica scuderia italiana Minardi, fondata da Giancarlo Minardi. Minardi ha gareggiato in Formula 1 dal 1985 al 2005, distinguendosi per la passione e la capacità di lanciare giovani talenti (come Fernando Alonso, Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli e Mark Webber), pur operando con budget molto limitati e lottando spesso nelle retrovie.

Alla fine del 2005, con Minardi in difficoltà finanziarie, la Red Bull GmbH (già proprietaria del team Red Bull Racing) decise di acquistare la scuderia di Faenza. L’obiettivo era creare un “junior team” per coltivare giovani piloti del programma Red Bull e dar loro esperienza in Formula 1 prima di un’eventuale promozione alla squadra principale.

L’Era Scuderia Toro Rosso (2006-2019)

  • Debutto e Obiettivo: Nel 2006, il team debutta come Scuderia Toro Rosso (che significa “Red Bull” in italiano). La base operativa rimane a Faenza, mantenendo l’anima italiana del team precedente. Fin dall’inizio, il suo ruolo è chiaro: essere la piattaforma di lancio per i talenti del Red Bull Junior Team.
  • Primi Anni e Motori: Inizialmente utilizza motori V10 Cosworth (con limitatore di giri, come da regolamento transitorio per i team ex-Minardi), per poi passare ai V8 Ferrari nel 2007.
  • Il Miracolo di Monza 2008: Il momento più iconico dell’era Toro Rosso arriva nel Gran Premio d’Italia 2008. Un giovanissimo Sebastian Vettel, sotto una pioggia battente, conquista una sorprendente pole position e poi domina la gara, ottenendo la prima (e unica sotto il nome Toro Rosso) vittoria per sé e per il team. Questa vittoria dimostrò il potenziale sia del pilota (che l’anno dopo passò in Red Bull Racing vincendo 4 titoli mondiali) sia della squadra.
  • Sviluppo Piloti: Negli anni successivi, Toro Rosso continua la sua missione. Molti piloti di spicco hanno corso per il team prima di approdare altrove o alla Red Bull Racing, tra cui: Daniel Ricciardo, Jean-Éric Vergne, Daniil Kvyat, Max Verstappen (che vi debuttò giovanissimo nel 2015), Carlos Sainz Jr., Pierre Gasly e Alexander Albon.
  • Partnership Motori Variabili: Dopo Ferrari, il team passa ai motori Renault (2014-2015, 2017) e torna brevemente a Ferrari (specifica 2015, nel 2016). Dal 2018 inizia una partnership cruciale con Honda, diventando di fatto un team “laboratorio” per il motorista giapponese prima che questo fornisse anche Red Bull Racing l’anno successivo. Questa collaborazione si rivelò strategicamente importante per il successo futuro di Red Bull con Honda.
  • Prestazioni: Il team si attesta generalmente a centro gruppo, lottando regolarmente per i punti e ottenendo occasionalmente risultati di rilievo, come alcuni podi (Kvyat in Germania 2019, Gasly in Brasile 2019).

L’Era Scuderia AlphaTauri (2020-2023)

  • Rebranding: A partire dalla stagione 2020, Red Bull decide di rinominare il team in Scuderia AlphaTauri. Il nuovo nome deriva dal marchio di moda lanciato da Red Bull. Pur cambiando nome, la funzione di team satellite per lo sviluppo dei piloti e la stretta collaborazione tecnica con Red Bull Racing (nei limiti del regolamento) rimangono. La base è sempre Faenza.
  • La Vittoria di Gasly a Monza 2020: Incredibilmente, come già successo nel 2008 con Vettel sotto il nome Toro Rosso, il team conquista un’altra vittoria storica a Monza. Nel Gran Premio d’Italia 2020, Pierre Gasly vince una gara caotica e ricca di colpi di scena, regalando la prima vittoria al team con il nome AlphaTauri.
  • Consolidamento e Piloti: Il team continua a schierare piloti del vivaio Red Bull, principalmente Pierre Gasly (fino al 2022) e Yuki Tsunoda (dal 2021). Nel 2023, dopo l’addio di Gasly, viene ingaggiato Nyck de Vries, poi sostituito a metà stagione dal rientrante Daniel Ricciardo.
  • Prestazioni: Le prestazioni rimangono tipicamente da centro classifica, con stagioni più o meno competitive a seconda della vettura e degli sviluppi.

L’Era Visa Cash App RB / Racing Bulls (2024 – Oggi)

  • Nuovo Rebranding e Identità: Per la stagione 2024, il team subisce un altro profondo cambiamento di identità. Viene rinominato ufficialmente Visa Cash App RB F1 Team, spesso abbreviato in VCARB o chiamato colloquialmente Racing Bulls o semplicemente RB. Questo cambiamento riflette l’ingresso di nuovi partner commerciali importanti (Visa e Cash App) e una volontà di rafforzare ulteriormente i legami tecnici e la sinergia con il team “maggiore” Red Bull Racing, operando più come un team gemello che come un semplice junior team, pur mantenendo la sede principale a Faenza ma sfruttando anche strutture nel Regno Unito.
  • Obiettivi Attuali: L’obiettivo dichiarato è quello di essere più competitivi e lottare costantemente per le posizioni di vertice del centro gruppo, sfruttando al massimo le sinergie consentite dal regolamento con Red Bull Technology.
  • Piloti 2024/2025: La coppia di piloti per il 2024 è stata formata da Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda. Per il 2025 la line-up vede Liam Lawson e Isack Hadjar
  • Situazione Attuale :Il team sta affrontando la stagione 2025 cercando di confermare i progressi e la maggiore integrazione con Red Bull, puntando a essere una presenza fissa nella lotta per i punti e a sfidare i team di metà classifica più affermati.

In sintesi, la storia di questo team è caratterizzata da una costante evoluzione nominale (Minardi -> Toro Rosso -> AlphaTauri -> Visa Cash App RB/Racing Bulls) ma da una forte continuità nella sua base italiana a Faenza e nel suo ruolo strategico all’interno dell’universo Red Bull in Formula 1, principalmente come fucina di talenti e, più recentemente, come partner tecnico sempre più stretto di Red Bull Racing. Le due vittorie a Monza (2008 e 2020) rimangono i momenti più alti della sua storia finora.