Verso il gran premio di Cina. Quali sono le aspettative sui team?

Verso il gp di Cina

Il Gran Premio di Cina 2025, in programma dal 21 al 23 marzo sul circuito di Shanghai, rappresenta la seconda tappa del mondiale di Formula 1. Dopo il sorprendente esordio stagionale in Australia, le aspettative per i team principali, in particolare Ferrari, McLaren e Red Bull, sono elevate.

McLaren

La McLaren ha iniziato la stagione in modo eccezionale, con Lando Norris che ha conquistato la vittoria nel Gran Premio d’Australia, dimostrando una superiorità evidente rispetto agli avversari. Questo successo ha consolidato la posizione della McLaren come team da battere, e le aspettative per il GP di Cina sono altrettanto alte. Tuttavia, la FIA ha recentemente annunciato una modifica al regolamento tecnico che entrerà in vigore proprio in Cina, in risposta a un presunto vantaggio ottenuto dalla McLaren grazie a un componente aerodinamico considerato irregolare. Questo cambiamento potrebbe influenzare le prestazioni della scuderia britannica nel prossimo appuntamento.

Ferrari

La Ferrari ha affrontato alcune difficoltà nel primo GP della stagione. Lewis Hamilton, al suo debutto con la Scuderia, ha concluso la gara in decima posizione, complici problemi di comunicazione con il nuovo ingegnere di pista, Riccardo Adami, e una strategia non ottimale in condizioni meteo avverse. Il team principal, Fred Vasseur, ha riconosciuto la necessità di migliorare la comunicazione interna per evitare il ripetersi di tali situazioni.
Inoltre, secondo Helmut Marko di Red Bull, Hamilton deve ancora raggiungere il livello del compagno di squadra Charles Leclerc, che ha una maggiore familiarità con il team e la vettura. Il GP di Cina sarà quindi cruciale per valutare i progressi della Ferrari e la capacità di Hamilton di adattarsi al nuovo ambiente.

Red Bull

La Red Bull, con Max Verstappen al comando, rimane una forza competitiva nel campionato. Nonostante la vittoria sfuggita in Australia, Verstappen ha dimostrato di essere in ottima forma e determinato a lottare per il titolo. Tuttavia, all’interno del team ci sono state alcune incertezze, soprattutto riguardo al futuro di Sergio Pérez, che non è riuscito a ottenere vittorie nella stagione precedente. Pierre Wache, ingegnere capo di Red Bull, ha espresso preoccupazioni sulla competitività della squadra per il 2025, sottolineando i progressi degli altri team e la necessità di migliorare la vettura per mantenere la competitività, specialmente su circuiti con lunghi rettilinei dove hanno riscontrato difficoltà.
Il GP di Cina sarà un banco di prova importante per valutare la capacità della Red Bull di affrontare queste sfide e mantenere il passo con i rivali.

Il GP si preannuncia come un evento determinante per comprendere le reali forze in campo nel campionato. La McLaren dovrà dimostrare di poter mantenere le prestazioni eccellenti nonostante le nuove restrizioni tecniche, la Ferrari sarà chiamata a riscattarsi dopo un inizio difficile, e la Red Bull cercherà di consolidare la propria posizione affrontando le sfide interne ed esterne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *